-
Cravatta "supereroi"
Valutato 0 su 520,00 € -
Cravatta "sei il miglior papà del mondo"
Valutato 0 su 520,00 € -
Cravatta "sei nel mio cuore"
Valutato 0 su 520,00 € -
Tazza "I love papà"
Valutato 0 su 55,00 €
Festa della Donna
Litografi Vesuviani Raccontata dal programma Storie Italiane su Rai 1
Litografi Vesuviani Raccontata dal programma Storie Italiane su Rai 1
San Giorgio a Cremano, 27 ottobre 2022
Eleonora Daniele, conduttrice del programma “Storie Italiane” su Rai 1, ha condotto un servizio dedicato alla Cooperativa Litografi Vesuviani di San Giorgio a Cremano (NA), sintetizzando le opportunità formative, professionali e sociali insite in essa.
La giornalista sul campo, Giovanna Savini, ha intervistato i dipendenti di ogni comparto di produzione, dove è stato possibile fotografare uno spaccato di vita quotidiana e laboriosa che li ha resi partecipi di un incredibile percorso di riabilitazione individuale e collettivo.
“Siamo gli anelli artigianali e fragili ma recuperabili di tante storie concatenate mentalmente, moralmente e professionalmente” Afferma Rachele; dopo aver guardato il servizio in tv, un’utente del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl Napoli 3 Sud, presa in carico da Litografi Vesuviani, inserita nel percorso Budget di Salute.
Un momento importante per la Cooperativa, la quale ha avuto la possibilità di raccontare “la sua meravigliosa storia ”
Clicca sul link per vedere la diretta:
GIORNATA DELLA RACCOLTA DELLE OLIVE
GIORNATA DELLA RACCOLTA DELLE OLIVE
Striano 9 novembre, presso l’Uliveto gestito dalle Coop. Litografi Vesuviani e Coop. Lavoro in Corsi, è stata realizzata come ogni anno la “Giornata di raccolta delle Olive”.
Durante l’evento sono stati coinvolti tutti gli utenti del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl Napoli 3 Sud, presi in carico dalle cooperative sopracitate.
Un momento di sinergia tra la Cooperativa Litografi Vesuviani, Lavoro in Corsi, e la famiglia Boccia, che quest’ultima offre in comodato d’uso il bene, per condividere attimi di promozione della sostenibilità ambientale e sociale.
Gli Orti Sociali e cooperazione:
Nella città di Portici, precisamente a Via Madonnelle, 29, la Cooperativa Litografi Vesuviani ha avuto affidato da privati in comodato d’uso gratuito un terreno di circa 1200 mq.
Dove ha realizzato un Orto Sociale denominato “L’Orto dei Vesuviani”. L’impatto che questo ha sui cittadini con patologie psichiatriche inseriti nel progetto è molto gratificante, e inclusivo nel tessuto sociale.
Nel 2019 da una collaborazione tra la cooperativa e l’Associazione Slow Food, nasce “Slow Food Comunità Agricoltura Sociale del Vesuvio”
la prima al mondo con l’obiettivo di collaborare nella valorizzazione di esperienze sociali che utilizzino il grande potenziale educativo, rieducativo, terapeutico, socializzante derivante dalla pratica, anche non professionale, delle attività agricole.
La Cooperativa Sociale Lavoro in Corsi ha come principale obiettivo il perseguimento dell’inclusione sociale dei cittadini svantaggiati attraverso la gestione di attività di formazione e di inserimento lavorativo nel mondo del “Green”.
Attualmente la Cooperativa,nel rispetto della sua mission, ha ricevuto in affido un Uliveto sociale situato nel Comune di Striano (NA),
coltivato in collaborazione con la Coop. Litografi Vesuviani, che vede coinvolti soci e soggetti disabili in un percorso professionalizzante nella coltivazione delle olive e nella successiva produzione dell’olio extravergine di oliva.
La gestione ottimale dello spazio coltivato rispetta i canoni dell’economia ecologica senza dimenticare i buoni profitti derivanti da una sana agronomia.
Striano, 9 novembre 2022
Litografi Vesuviani in Buongiorno Regione Tg 3
Litografi Vesuviani in Buongiorno Regione Tg 3
Il giorno 8 novembre, la giornalista Margherita Rosciano di Rai 3 ha realizzato un servizio dedicato ai “Litografi Vesuviani”, dedicando uno spazio al nostro progetto, e alle tante storie raccontate dai nostri Soci Lavoratori.
Il lavoro nobilita l’uomo lo rende autonomo, gratificato e risorsa attiva all’interno della società.
Ma soprattutto il lavoro è un DIRITTO, spesso negato a chi ha una disabilità.
Su quest’ultimo aspetto lavora ogni giorno la nostra Cooperativa, che vanta una tradizione più che ventennale, perseguendo la stessa mission ogni giorno, donare possibilità di inclusione SOCIALE e LAVORATIVA a pazienti psichiatrici.
Durante il servizio hanno presenziato, il Sindaco di San Giorgio a Cremano Giorgio Zinno e l’Assessore delle attività produttive Luigi Albano di Palma Campania, intervistati dalla giornalista di Rai 3 Margherita Rosciano, i quali hanno avallato la positività di questa realtà, resa nota dalla rubrica Buongiorno Regione TG 3.
Clicca sul link per guardare il servizio:
“La Comunità Sostenibile e Inclusiva. La Sostenibilità Ambientale, Alimentare e Sociale”
“La Comunità Sostenibile e Inclusiva. La Sostenibilità Ambientale, Alimentare e Sociale”
Il Giorno 23 giugno 2022, presso il Galoppatoio Reale della Reggia di Portici,
la Cooperativa Sociale Litografi Vesuviani in collaborazione
con la Comunità ALGRICOLTURA SOCIALE DEL VESUVIO, SLOW FOOD,
hanno promosso l’Evento “La Comunità Sostenibile e Inclusiva.
La Sostenibilità Ambientale, Alimentare, Sociale” i cui obiettivi sono stati:
Ambientale: L’agricoltura ha un’enorme impronta ambientale e gioca un ruolo significativo nel causare cambiamenti climatici, scarsità d’acqua, degrado del suolo, deforestazione e altri processi. Lo sviluppo dei sistemi alimentari sostenibili contribuisce alla sostenibilità della popolazione umana.
Alimentare: L’alimentazione, proprio perché assolutamente necessaria alla nostra sopravvivenza, è sicuramente uno degli aspetti che ci coinvolge maggiormente nella vita quotidiana. Il 30% delle emissioni di gas serra è dovuto a come produciamo, distribuiamo, consumiamo il cibo.
Sociale: Da un punto di vista sociale, l’agricoltura sostenibile deve porsi l’obiettivo di fare produzione agroalimentare ma garantendo la salute delle persone, il miglioramento della qualità della vita dei produttori, la salvaguardia dei diritti umani e l’inclusione lavorativa di persone fragili. Un sistema sociale che tenga insieme il Sanitario (salute) e il Sociale (salute), attraverso percorsi che mettano insieme le persone, tutte, quelle fragili e quelle meno fragili, ma che possano beneficiare di contesti sani, possono migliorare la qualità di vita di un territorio.
La Comunità ALGRICOLTURA SOCIALE DEL VESUVIO, SLOW FOOD, nasce nel 2019 ed è la prima in Italia ad essere fondata da pazienti psichiatrici, cittadini e professionisti della ricerca agricola e della biodiversità.
Partners dell’Evento: la Asl Napoli 3 Sud con il Direttore del DSM Pasquale Saviano che ha messo in luce le buone pratiche inclusive , la Regione Campania con il Dr. Ugo Trama con il confronto sulle proposte e la visione sociosanitaria dell’inclusione della Regione; il Dipartimento di Agraria della Federico II presentato dalla Prof.ssa Chiara Cirillo attraverso i modelli di sostenibilità urbana, e l’ENEA, centro ricerche Portici,à con il dr. Ezio Terzini sulla connessione agricoltura, energia e paesaggio. Tanti altri gli ospiti e relatori, con collegamenti dal Brasile dove la Cooperativa Rigenera, con la presenza di Daniele Cesano si occupa di sostenibilità e ricerca. La Condotta Slow Food del Vesuvio, con Maria Lionelli e Riccardo Riccardi della cooperativa Arca 2010, nei talk pomeridiani si sono confrontati con i membri fondatori della Comunità promotrice dell’evento, raccontando la propria esperienza nel mondo della cooperazione e dell’agricoltura sociale, e di come questa opportunità sia stata fonte di esperienza attiva e di inclusione sociale. L’evento è stato sostenuto da professionisti che si sono dati con generosità e cura offrendo con il loro lavoro da executive Chef un menù speciale con l’ utilizzo esclusivo dei prodotti degli orti sociali. Lo Chef Stefano Mazzone del Grand Hotel Quisisana di Capri ha scelto il Pisello 100 giorni, presidio Slow Food, mentre le zucchine San Pasquale, antico seme recuperato dalla banca del germoplasma della Regione Campania, sono state utilizzate dallo Chef stellato Domenico Candela dello George Restaurant. Non è mancata nemmeno un’altra reginetta dei prodotti degli orti sociali della Comunità Agricoltura del Vesuvio, cioè la Melanzana, che lo Chef Giuseppe Iaconelli dell’Optimum Sancti Petri ha valorizzato nella parmigiana insieme alla Famiglia De Gennaro della Tradizione di Seiano.
L’evento è stato trasmesso in diretta Streaming sui canali della Radio Siani e le pagine social della Cooperativa Litografi Vesuviani.