sud il capitale che serve

Comunicato Stampa:

SUD IL CAPITALE CHE SERVE

Workshop sull’avvio di politiche di sviluppo territoriale per rendere il Sud e i nostri luoghi attrattivi per il capitale umano

San Giorgio a Cremano, 16 maggio 2023 – Presso la Fonderia Righetti in Villa Bruno, si terrà il Workshop organizzato dalla Cooperativa Litografi Vesuviani, sul ruolo del Terzo Settore nello sviluppo territoriale. Un evento che mira a coinvolgere diverse anime quali la politica, l’imprenditoria, la formazione e la cultura per creare una comunità coesa interessata a promuovere politiche di sviluppo territoriale.

L’obiettivo del workshop è quello di fornire un’opportunità al Terzo Settore insieme agli altri attori della Società le migliori strategie e pratiche volte a rendere il Sud e i nostri luoghi, territori di cultura attraenti per i giovani. Troppo spesso, dopo gli anni di formazione, i giovani abbandonano la propria comunità perché non riescono a trovare risposte ai propri bisogni, o si rivolgono a enti nelle città del nord Italia per la propria formazione. È fondamentale affrontare questa sfida e creare opportunità che trattengano le giovani risorse umane nel Sud.

Il workshop si articolerà in diverse sessioni:

PRIMA SESSIONE: TERZO SETTORE: LA VOCAZIONE POLITICA

In questa sessione, esperti del terzo settore e della politica discuteranno dell’importanza di creare una vocazione politica forte nel Sud per affrontare le sfide socio-economiche e creare opportunità di sviluppo.

SECONDA SESSIONE: SINERGIE TRA IL MONDO DEL LAVORO PROFIT E IL MONDO DEL TERZO SETTORE

Questa sessione mira a esplorare le sinergie tra il mondo del lavoro profit e il terzo settore al fine di promuovere collaborazioni e iniziative che generino un impatto positivo sul territorio e creino opportunità di sviluppo sostenibile.

TERZA SESSIONE: FORMAZIONE E CULTURA COME VOLANO TRASFORMATIVO DELLA COMUNITÀ

In questa sessione, si discuterà dell’importanza della formazione e della cultura come strumenti di trasformazione della comunità.

QUARTA SESSIONE: LE ORGANIZZAZIONI COOPERATIVE: INCUBATORI DI BISOGNI E RISPOSTE POLITICHE

Questa sessione si concentrerà sulle organizzazioni cooperative come incubatori di bisogni e risposte politiche. Si esploreranno le opportunità offerte dalle cooperative per favorire lo sviluppo locale, la creazione di posti di lavoro e la soddisfazione dei bisogni della comunità.

Il workshop rappresenta un’importante opportunità per riunire i diversi attori coinvolti nel processo di sviluppo territoriale e promuovere la collaborazione e lo scambio di idee. L’obiettivo finale è quello di sviluppare strategie concrete che rendano il Sud un luogo attraente per il capitale umano, favorendo così una crescita sostenibile e un rafforzamento della comunità.

Interverranno all’evento:

Carlo Borgomeo già Presidente Fondazione con il Sud

Alessandro Ciambrone – direttore Artistico IAV e Museo Arte Castelvolturno

Carmen Cimmino: Medico Psichiatra

Alessandra Clemente: Consigliere Comune di Napoli e Presidente Fondazione Silvia Ruotolo

Pier Giorgio Curti: Psicoanalista

Antonio D’Amore – Libera Campania

Massimo Di Porzio Presidente Confcommercio Napoli

Antonio Franco e Francesca Marotta – Associazione Scugnizzi e titolare Fratelli La Bufala

Manlio Grimaldi: Medico Psichiatra

Maria Luisa Iavarone – professore ordinario pedagogia sperimentale Università Partenope di Napoli

Angelo Melone – Console del Congo per il Sud Italia

Raffaele Sellitto: Confcooperative Campania

Lucia Vitalba: Assistente Sociale

Giorgio Zinno, Sindaco San Giorgio a Cremano.

 

 

 

 

 

 

 

Per ulteriori informazioni sul workshop e per partecipare all’evento, si prega di contattare:

 

Segreteria Generale

Email: info@litografivesuviani.com

Telefono: 081476555

 

Quisisana

Quando l’Accoglienza diventa Solidale

Lo storico Albergo di Capri, il Quisisana, per la nuova stagione 2023 rinnova il suo concept di accoglienza al mondo, e sceglie un prodotto fatto interamente a mano realizzato da una cooperativa sociale che offre opportunità di inclusione a giovani pazienti con disagio psichico. Un gesto etico e solidale, per dimostrare che, la tradizione può essere volano di innovazione. I giovani inseriti nella sartoria, uno dei laboratori della cooperativa Litografi Vesuviani, hanno contribuito alla realizzazione dei portapani riscaldabili, completamente artigianali, impegnandosi dall’idea sino alla lavorazione. I componenti dei materiali utilizzati sono tutti naturali, e vengono realizzati attraverso il riciclo della lavorazione delle ciliegie, e vengono tutti creati, ideati e lavorati dai giovani appartenenti alla cooperativa Litografi Vesuviani, che è nata nel 2000 ed ha nel proprio organico 17 soci lavoratori affetti da disagio psichico, altri 18 sono in formazione lavoro. I pazienti sono impegnati nei comparti della cooperativa, serigrafia, tipografia, sartoria, agricoltura, non solo con funzione operativa, ma anche amministrativa, commerciale, manageriale. Il Quisisana, non si è limitato solo a fornirsi dai litografi vesuviani, per offrire ai propri clienti un prodotto per la colazione, ma ha anche rinnovato le Bandiere Internazionali esposte all’esterno della struttura alberghiera, affidandosi alla serigrafia della cooperativa per la realizzazione e stampa delle stesse, continuando la sua mission facendosi promotore di iniziative di giovani e meno giovani nel campo della sostenibilità ambientale e sociale. Il Quisisana, dimostra con questo gesto di comprendere che l’incontro tra il profit e il terzo settore produttivo, può offrire opportunità di sviluppo sociale anche nei contesti più complessi e difficili. Il lavoro può trasformare l’assistenza in cittadinanza attiva, e il sofferente psichico da ricettore di cure diventa attore e portatore di risorse. La cooperativa utilizza come strumento di riabilitazione la formazione e il lavoro. Si occupa anche di servizi di housing sociale e residenzialità a media intensità, dove gli ospiti sono coinvolti in percorsi di formazione al lavoro.

 

Quando l’Accoglienza diventa Solidale

Capri: L’accoglienza diventa solidale, con la cooperativa Litografi Vesuviani e lancia il portapane riscaldabile

Quando l’accoglienza diventa solidale. Con questo motto lo storico hotel Quisisana di Capri sposa l’iniziativa solidale promossa dalla cooperativa Litografi Vesuviani, nata nel 2000, è composta da 17 soci lavoratori affetti da disagio psichico, altri 18 sono in formazione lavoro.

La cooperativa campana offre opportunità di inclusione a giovani pazienti affetti da disagio psichico.

Lo storico hotel caprese, seguendo la sua mission di supporto e vicinanza a giovani e meno giovani afflitti da questo tipo di patologie, ha voluto offrire ai giovani inseriti nel reparto di sartoria della cooperativa,  un’opportunità di lavoro e illusione sociale, facendoli impegnare nella realizzazione dell’innovativo portapane, un portapane riscaldabile, completamente realizzato in maniera artigianale usando materiali tutti naturali, che vengono realizzati attraverso il riciclo della lavorazione delle ciliegie.

Tutto il lavoro dall’idea alla lavorazione viene effettuato dai giovani appartenenti alla cooperativa Litografi Vesuviani.

Ma non solo portapani sono stati realizzati per lo storico albergo caprese, ma il Quisisana si è avvalso dell’opera dei litografi vesuviani del reparto di serigrafia  per rinnovare le bandiere internazionali che vengono issate all’inizio di ogni stagione turistica sulla facciata storica del Grand Hotel.

Il binomio “accoglienza solidale” va quindi a pari passo con la mission che caratterizza l’hotel sin dai giorni della sua apertura.

https://www.ilmattino.it/noi/capri_accoglienza_diventa_solidale_la_cooperativa_litografi_vesuviani_lancia_portapane_riscaldabile-7381697.html?refresh_ce

inclusione e solidarietà al Quisisana hotel

5 x mille

5xmille

Anche quest’anno arriva la stagione della dichiarazione dei redditi che può diventare, se lo desidera, un’occasione in più per migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità legate alla Salute Mentale.  

Donando il suo 5×1000 ha la possibilità di sostenere i nostri progetti, offrendo a cittadini fragili con disabilità psichiatriche un’opportunità di inclusione sociale e lavorativa. È una scelta che a lei non costa nulla, ma che si traduce in nuove risorse per continuare la nostra mission.

squadra

Per destinare il suo 5 x 1000 alla Cooperativa Sociale Litografi Vesuviani le basterà inserire il
codice fiscale 0 3 8 4 3 9 6 1 2 1 4
nel riquadro “Sostegno del volontariato” della sua dichiarazione dei redditi e firmare nello spazio sottostante.  Destinarci il suo 5 x 1000 non comporta alcuna spesa per lei, in quanto si tratta di una quota d’imposta a cui lo Stato rinuncia.

In un anno così difficile, a causa del Covid, abbiamo riprogettato le attività, le procedure di sicurezza in funzione delle esigenze sanitarie e di quelle organizzative. Abbiamo ripreso le attività in presenza e  quelle produttive, i laboratori riabilitativi, le attività residenziali e quelle domiciliari, i progetti di formazione. Abbiamo realizzato il progetto vacanza, e persino la Mostra Fotografica a Todi, tante volte rimandata oltre ai “Mercatini di Natale”. Tutte queste attività vengono organizzate al fine di garantire un benessere a 360° ai pazienti psichiatrici inseriti nei progetti dei Litografi.
I soci della cooperativa, gli operatori, gli utenti affidati, sentendosi parte di un “tutto”, hanno potuto accedere a quell’ eccezionale senso di adattamento, hanno agito quella flessibilità e quella plasticità necessarie per superare gli ostacoli, le sfide, potendo contare sulla forza del gruppo e al sostegno della nostra Comunità.

Litografi Vesuviani Raccontata dal programma Storie Italiane su Rai 1

Litografi Vesuviani Raccontata dal programma Storie Italiane su Rai 1

Litografi Vesuviani Raccontata dal programma Storie Italiane su Rai 1

San Giorgio a Cremano, 27 ottobre 2022

Eleonora Daniele, conduttrice del programma “Storie Italiane” su Rai 1, ha condotto un servizio dedicato alla Cooperativa Litografi Vesuviani di San Giorgio a Cremano (NA), sintetizzando le opportunità formative, professionali e sociali insite in essa.

La giornalista sul campo, Giovanna Savini, ha intervistato i dipendenti di ogni comparto di produzione, dove è stato possibile fotografare uno spaccato di vita quotidiana e laboriosa che li ha resi partecipi di un incredibile percorso di riabilitazione individuale e collettivo.

“Siamo gli anelli artigianali e fragili ma recuperabili di tante storie concatenate mentalmente, moralmente e professionalmente” Afferma Rachele; dopo aver guardato il servizio in tv, un’utente del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl Napoli 3 Sud, presa in carico da Litografi Vesuviani, inserita nel percorso Budget di Salute.

Un momento importante per la Cooperativa, la quale ha avuto la possibilità di raccontare “la sua meravigliosa storia ”

Clicca sul link per vedere la diretta:

GIORNATA DELLA RACCOLTA DELLE OLIVE

GIORNATA DELLA RACCOLTA DELLE OLIVE

GIORNATA DELLA RACCOLTA DELLE OLIVE

Striano 9 novembre, presso l’Uliveto gestito dalle Coop. Litografi Vesuviani e Coop. Lavoro in Corsi, è stata realizzata come ogni anno la “Giornata di raccolta delle Olive”.

Durante l’evento sono stati coinvolti tutti gli utenti del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl Napoli 3 Sud, presi in carico dalle cooperative sopracitate.

Un momento di sinergia tra la Cooperativa Litografi Vesuviani, Lavoro in Corsi, e la famiglia Boccia, che quest’ultima offre in comodato d’uso il bene, per condividere attimi di promozione della sostenibilità ambientale e sociale.

Gli Orti Sociali e cooperazione:

Nella città di Portici, precisamente a Via Madonnelle, 29, la Cooperativa Litografi Vesuviani ha avuto affidato da privati in comodato d’uso gratuito un terreno di circa 1200 mq.

Dove ha realizzato un Orto Sociale denominato “L’Orto dei Vesuviani”. L’impatto che questo ha sui cittadini con patologie psichiatriche inseriti nel progetto è molto gratificante, e inclusivo nel tessuto sociale.

Nel 2019 da una collaborazione tra la cooperativa e l’Associazione Slow Food, nasce “Slow Food Comunità Agricoltura Sociale del Vesuvio”

la prima al mondo con l’obiettivo di collaborare nella valorizzazione di esperienze sociali che utilizzino il grande potenziale educativo, rieducativo, terapeutico, socializzante derivante dalla pratica, anche non professionale, delle attività agricole.

La Cooperativa Sociale Lavoro in Corsi ha come principale obiettivo il perseguimento dell’inclusione sociale dei cittadini svantaggiati attraverso la gestione di attività di formazione e di inserimento lavorativo nel mondo del “Green”.

Attualmente la Cooperativa,nel rispetto della sua mission, ha ricevuto in affido un Uliveto sociale situato nel Comune di Striano (NA),

coltivato in collaborazione con la Coop. Litografi Vesuviani, che vede coinvolti soci e soggetti disabili in un percorso professionalizzante nella coltivazione delle olive e nella successiva produzione dell’olio extravergine di oliva.

La gestione ottimale dello spazio coltivato rispetta i canoni dell’economia ecologica senza dimenticare i buoni profitti derivanti da una sana agronomia.

 

 

Striano, 9 novembre 2022

Litografi Vesuviani in Buongiorno Regione Tg 3

Litografi Vesuviani in Buongiorno Regione Tg 3

Litografi Vesuviani in Buongiorno Regione Tg 3

Il giorno 8 novembre, la giornalista Margherita Rosciano di Rai 3 ha realizzato un servizio dedicato ai “Litografi Vesuviani”, dedicando uno spazio al nostro progetto, e alle tante storie raccontate dai nostri Soci Lavoratori.

Il lavoro nobilita l’uomo lo rende autonomo, gratificato e risorsa attiva all’interno della società.

Ma soprattutto il lavoro è un DIRITTO, spesso negato a chi ha una disabilità.

Su quest’ultimo aspetto lavora ogni giorno la nostra Cooperativa, che vanta una tradizione più che ventennale, perseguendo la stessa mission ogni giorno, donare possibilità di inclusione SOCIALE e LAVORATIVA a pazienti psichiatrici.

Durante il servizio hanno presenziato, il Sindaco di San Giorgio a Cremano Giorgio Zinno e l’Assessore delle attività produttive Luigi Albano di Palma Campania, intervistati dalla giornalista di Rai 3 Margherita Rosciano, i quali hanno avallato la positività di questa realtà, resa nota dalla rubrica Buongiorno Regione TG 3.

Clicca sul link per guardare il servizio:

“La Comunità Sostenibile e Inclusiva. La Sostenibilità Ambientale, Alimentare e Sociale”

locandina 23 giugno 2022

 “La Comunità Sostenibile e Inclusiva. La Sostenibilità Ambientale, Alimentare e Sociale”

Il Giorno 23 giugno 2022, presso il Galoppatoio Reale della Reggia di Portici,

la Cooperativa Sociale Litografi Vesuviani in collaborazione

con la  Comunità ALGRICOLTURA SOCIALE DEL VESUVIO, SLOW FOOD,

hanno promosso l’Evento  “La Comunità Sostenibile e Inclusiva.

La Sostenibilità Ambientale, Alimentare, Sociale” i cui obiettivi sono stati:

Ambientale: L’agricoltura ha un’enorme impronta ambientale e gioca un ruolo significativo nel causare cambiamenti climatici, scarsità d’acqua, degrado del suolo, deforestazione e altri processi. Lo sviluppo dei sistemi alimentari sostenibili contribuisce alla sostenibilità della popolazione umana.

Alimentare: L’alimentazione, proprio perché assolutamente necessaria alla nostra sopravvivenza, è sicuramente uno degli aspetti che ci coinvolge maggiormente nella vita quotidiana. Il 30% delle emissioni di gas serra è dovuto a come produciamo, distribuiamo, consumiamo il cibo.

Sociale: Da un punto di vista sociale, l’agricoltura sostenibile deve porsi l’obiettivo di fare produzione agroalimentare ma garantendo la salute delle persone, il miglioramento della qualità della vita dei produttori, la salvaguardia dei diritti umani e l’inclusione lavorativa di persone fragili. Un sistema sociale che tenga insieme il Sanitario (salute) e il Sociale (salute), attraverso percorsi che mettano insieme le persone, tutte, quelle fragili e quelle meno fragili, ma che possano beneficiare di contesti sani, possono migliorare la qualità di vita di un territorio.

La Comunità ALGRICOLTURA SOCIALE DEL VESUVIO, SLOW FOOD, nasce nel 2019  ed è la prima in Italia ad essere fondata da pazienti psichiatrici, cittadini e  professionisti della ricerca agricola e della biodiversità.

Partners dell’Evento:  la Asl Napoli 3 Sud con il Direttore del DSM Pasquale Saviano che ha messo in luce le buone pratiche inclusive , la Regione Campania con il Dr. Ugo Trama con il confronto sulle proposte e la visione sociosanitaria dell’inclusione della Regione; il Dipartimento di Agraria della Federico II presentato dalla   Prof.ssa Chiara Cirillo attraverso i modelli di sostenibilità urbana,  e l’ENEA, centro ricerche Portici,à con il dr. Ezio Terzini sulla connessione agricoltura, energia e paesaggio. Tanti altri gli ospiti e relatori, con collegamenti dal Brasile dove la Cooperativa Rigenera, con la presenza di Daniele Cesano si occupa di sostenibilità e ricerca.  La Condotta Slow Food del Vesuvio, con Maria Lionelli e Riccardo Riccardi della cooperativa Arca 2010, nei  talk pomeridiani si sono confrontati con i membri fondatori della Comunità promotrice dell’evento, raccontando la propria esperienza nel mondo della cooperazione e dell’agricoltura sociale, e di come questa opportunità sia stata fonte di esperienza attiva e di inclusione sociale. L’evento è stato sostenuto da professionisti che si sono dati con generosità e cura offrendo con il loro lavoro da executive Chef un menù speciale con l’ utilizzo esclusivo dei prodotti degli orti sociali. Lo Chef Stefano Mazzone del Grand Hotel Quisisana di Capri ha scelto il Pisello 100 giorni, presidio Slow Food, mentre le zucchine San Pasquale, antico seme recuperato dalla banca del germoplasma della Regione Campania, sono state utilizzate dallo Chef stellato Domenico Candela dello George Restaurant. Non è mancata nemmeno un’altra reginetta dei prodotti degli orti sociali della Comunità Agricoltura del Vesuvio, cioè la Melanzana, che lo Chef Giuseppe Iaconelli dell’Optimum Sancti Petri ha valorizzato nella parmigiana insieme alla Famiglia De Gennaro della Tradizione di Seiano.

L’evento è stato trasmesso in diretta Streaming sui canali della Radio Siani e le pagine social della Cooperativa Litografi Vesuviani.

©litografivesuviani